FINALITÀ

In un settore come quello della zootecnia e soprattutto della manipolazione e trasformazione dei prodotti alimentari di derivazione animale, negli ultimi anni, stante i numerosi controlli, sequestri e scandali, le allerte alimentari, anche nella Regione Campania, è importantissimo, e vitale per il settore, formare i responsabili aziendali ed il personale in merito alla sicurezza alimentare.
Come evidenziato dalla CIA anche in questo settore lavorare in qualità ed offrire al consumatore prodotti salubri e certificati, è di fondamentale importanza per un comparto che spesso ha sofferto di scandali ed attacchi, anche a livello nazionale, sulla salubrità e sulla genuinità e rispondenza merceologica dei prodotti.
Il comparto della trasformazione del latte e della carne, importantissimo per l’agroalimentare campano, che annovera prodotti di eccellenza e numerose DOP ed IGP, STG, non può prescindere da una gestione oculata ed attenta delle fasi di manipolazione e trasformazione dei prodotti zootecnici.
Il mantenimento dei livelli di prezzo, e quindi di reddito, è fondamentale anche per mantenere vivo ed attivo il territorio rurale.
Quindi la gestione della sicurezza alimentare e la comprensione, da parte degli attori del settore, del loro ruolo fondamentale nel conquistare e mantenere la fiducia del consumatore, rende oltremodo importante la formazione degli addetti, dai capo azienda ai semplici operatori, che devono essere poi anche il tramite “comunicativo” delle eccellenze campane.
Competenze per favorire le integrazioni orizzontali e verticali di filiera; sui processi di rilocalizzazione dei circuiti di produzione e consumo per favorire il valore aggiunto a favore del settore primario, sia nel confronto con gli altri attori della filiera, sia con lo sviluppo di strategie di filiera corta (macellerie o caseifici aziendali) dirette verso lo sviluppo di filiere corte e mercati locali a diretto contatto con i consumatori finali.
Conoscenze in merito alle possibilità ed alle agevolazioni offerte anche dagli strumenti attuativi del PSR 2014-2020 per le aziende che vogliono implementare strategie di filiera e di filiera corta: Misure 4.1.1, 4.1.2 e del CSR – Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027.
Conoscere i rapporti intercorrenti tra i vari attori della filiera; valorizzare le produzioni a basso impatto ambientale e con requisiti di qualità e sanità per il consumatore finali; organizzare i vari aspetti della filiera corta: produzione, trasformazione/condizionamento, confezionamento, vendita, promozione e marketing.

DESTINATARI

I destinatari del corso sono gli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale (18/65 anni)

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Il modello di domanda di iscrizione dev’essere compilato attraverso il software on-line accessibile dal link www.psrmisura.m1.regionecampania.it.

Dopo la compilazione on-line, l’istanza di partecipazione ai corsi dev’essere stampata, firmata e inviata a mezzo PEC a bluezone@arubapec.it unitamente ad un documento di identità in corso di validità, oppure consegnata a mano presso gli uffici della sede operativa di Albanella (SA) in Via Strada Provinciale 11, n.58/F

Per chi non riesce ad eseguire la procedura o ha interesse nel ricevere maggiori informazioni, dovrà rivolgersi ai nostri uffici contattando il seguente numero 0828-1998726 e prendere un appuntamento.

GUARDA SOTTO LA LOCANDINA DEL CORSO