FINALITÀ
Le aree pascolive, per lo più ubicate in zone sensibili, come le aree Parco o le zone afferenti ai siti Natura 2000, necessitano di una adeguata gestione e di un razionale mantenimento.
A livello comunitario nazionale e regionale, particolare rilievo, anche nella PAC, nel PSR e nell’attuale CSR viene dato, anche sotto forma di incentivi al mantenimento dei pascoli e dei prati pascoli.
Una non adeguata pressione dell’allevamento può, da un lato portare ad una diminuzione o scomparsa delle essenze foraggere appetite dalle varie specie allevate (sovrapascolamento), o dall’altro portare all’avanzata delle specie arbustive ed arboree, determinando la scomparsa in queste aree di un importante fattore produttivo (abbandono dei pascoli).
Occorre quindi che gli allevatori siano formati sulla corretta gestione del pascolo e che operino in modo da mantenere vivo e vitale un elemento che ha parte anche nella fruizione del paesaggio e rappresenta un elemento di attrazione anche per il turismo rurale ed enogastronomico
In particolare, il corso di formazione ha lo scopo di educare e formare gli allevatori ad una corretta gestione aziendale:
- facendo sfruttare al meglio le risorse pascolive marginali presenti sulle aree interessate;
- indicando le essenze pascolive da seminare nei pascoli con attività salutistiche per gli animali che vi pascolano;
- indicando l’introduzione di razze bovine, ovine e caprine più consone al territorio di allevamento e più resistenti alle condizioni pedo-climatiche presenti;
- indicando una corretta alimentazione durante le fasi più critiche di produzione in modo da aumentarne la qualità dei prodotti;
- introducendo nuovi sottoprodotti nell’alimentazione degli animali provenienti da aziende agricole autoctone.
Al fine del corso gli allevatori saranno in grado di migliorare il management della propria azienda zootecnica sfruttando al meglio le risorse del territorio, produrre un prodotto di qualità e che soddisfi la richiesta del mercato locale e di conseguenza aumentare la redditività aziendale
DESTINATARI
I destinatari del corso sono gli addetti dei settori agricolo o titolari di Aziende Agricole (18/65 anni)
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il modello di domanda di iscrizione dev’essere compilato attraverso il software on-line accessibile dal link www.psrmisura.m1.regionecampania.it.
Dopo la compilazione on-line, l’istanza di partecipazione ai corsi dev’essere stampata, firmata e inviata a mezzo PEC a bluezone@arubapec.it unitamente ad un documento di identità in corso di validità, oppure consegnata a mano presso gli uffici della sede operativa di Albanella (SA) in Via Strada Provinciale 11, n.58/F
Per chi non riesce ad eseguire la procedura o ha interesse nel ricevere maggiori informazioni, dovrà rivolgersi ai nostri uffici contattando il seguente numero 0828-1998726 e prendere un appuntamento.
GUARDA SOTTO IL MANIFESTO DEL CORSO